
giovedì 11 dicembre 2008
martedì 25 novembre 2008
Festival CinemaZERO 08
(Robert Bresson)
Mercoledì e giovedì, al cinema San Marco, in via San Bernardino 8 a Trento, si terrà il Festival CInemaZERO 08, a ingresso gratuito.
Fuori concorso, un trailer del documentario di Luigi Pepe e Mattia Pelli sull'esperienza della contestazione a Trento, "133/2008"
Per maggiori informazioni consultate il sito www.festivalcinemazero.it
lunedì 24 novembre 2008
Assemblea d'ateneo
giovedì 20 novembre 2008
Assemblea- pranzo comunitario
mercoledì 19 novembre 2008
mercoledì 12 novembre 2008
Il "no Gelmini" raggiunge Parigi
Inoltro l'intervento ricevuto da chi sta svolgendo programmi di scambio internazionale a parigi.
La voce studentesca italiana risuona oltre i confini nazionali, "l'onda anomala" raggiunge l'attuale sede del presidente di turno dell'UE
Un movimento spontaneo di studenti italiani organizza un presidio: venerdì 14 novembre alle ore 11 a Parigi, davanti al consolato generale d'Italia. La manifestazione è aperta a tutti: studenti, ricercatori, professori, genitori, cittadini italiani e francesi, sensibili al futuro dell'Italia e dell'Europa. Al momento si stima una partecipazione di almeno 250 persone.
Lo scopo dell'evento è di manifestare contro la legge 133, detta Gelmini, e contro le proposte dell'attuale governo Berlusconi in materia di cultura e istruzione. È un evento promosso "dal basso", indipendente da qualsiasi gruppo, partito politico o sindacato e vorrebbe essere l'inizio di una riflessione più ampia sulle scelte europee in materia d'istruzione.
Sarà, inoltre, consegnato al console Luca Maestripieri un documento che esprime rifiuto e indignazione verso le riforme della scuola e dell'università proposte dal governo italiano. In seguito, una rappresentanza di studenti si sposterà all'ambasciata italiana portando lo stesso all'ambasciatore Ludovico Ortona.
Altre informazioni: http://www.nogelminiparis.fr
domenica 9 novembre 2008
Verso il 14 novembre...
Ore 15.00 - Facoltà di Sociologia Occupata
FACCIAMO COME IN FRANCIA! L'UNIVERSITÁ, LA PRECARIETÁ E IL RITORNO DELLE MOBILITAZIONI STUDENTESCHE
Con Giulio Calella, autore del libro "Studiare con lentezza" e Suzanne del movimento No Cpe di Parigi
Martedì 11 novembre
Ore 11.30 - Piazza D'Arogno
INCONTRO SUI DIRITTI DEL LAVORO E SULLA PRECARIETÁ: IL CASO LIDL
Intervengono Attila Bruni ricercatore univ. sociologia, Giorgio Cremaschi FIOM-CGIL-Rete28 Aprile, Roland Caramelle FILCAM-CGIL Trento
Ore 17.00 - Facoltà di Sociologia Occupata
TAVOLA ROTONDA. SCENARI FUTURI DELL'UNIVERSITÁ: TRA FORMAZIONE E SAPERE
Con Mario Diani Professore ordinario di Sociologia, Antonio Cobalti, Professore di sociologia dell'Educazione, ricercatori, dottorandi e studenti
Mercoledì 12 novembre
ore 17.30 - Facoltà di Sociologia Occupata
RADIOGRAFIA DELLE NUOVE DESTRE: STORIA, CULTURA E PRATICHE DEL NEOFASCISMO ITALIANO
Saverio Ferrari Osservatorio democratico sulle nuove destre
IL PERCORSO DELLA DESTRA MOVIMENTISTA, DA TERZA POSIZIONE ALLE PROVOCAZIONI DI PIAZZA NAVONA
Chiara Pierobon Dottoranda in sociologia e ricerca sociale
IL RUOLO DELLA MUSICA NEI MOVIMENTI NEOFASCISTI: ITALIA E GERMANIA A CONFRONTO
