
Settimana scorsa ho avuto l'occasione di vedere un'università diversa dalla nostra ( nostra in senso lato...in questo caso nostra sta per tutte le università italiane, per quanto ne so io): sono stata nella facoltà di architettura dell'Univesità di Lund in Svezia.
La mia permanenza nella facoltà è stata dalle 9 fino a mezzanotte...perchè c'era una festa!!!
Dunque...l'università svedese è aperta 24 ore su 24...ogni studente con il suo bel tesserino magnetico e il suo bel codice apre le porte dell'università e poi sempre col codice accede ad ogni piano dell'edificio.
In università di notte ci si può andare a studiare, a disegnare oppure si fanno anche delle feste!!!
Forse il caso di architettura è un po'diverso da quello delle altre facoltà infatti lì gli studenti sono divisi in classi molto ridotte per fare i laboratori ( che durano un semestre e danno circa una ventina di crediti...) e la classe del laboratorio diventa la TUA classe: lì ci sono delle stanzette con i tavoli da disegno...e un tavolo diventa il tuo tavolo da disegno e resta quello tutto l'anno...quindi tu ti porti in università la tua tazza il tuo tè o il tuo caffè e poi ti fai le tue robine come a casa (c'è chi si porta pure le pantofole!)...visto che nella stanza comune c'è un bollitore, oltre che uno stereo [ ah, su ogni piano inoltre c'è una cucina dove alcuni lasciano lì tutte le provviste perchè pranzano o cenano sempre in università!! ] (mi ricordano anche che frigo e lavandino sono inclusi nell'equipaggiamento della classe).
Anche per quanto riguarda le lezioni pare che sia un mondo totalmente diverso dal nostro...io non sono andata a fare lezione ( soprattutto di architettura...eh beh! ) ma mi è stato raccontato che ogni tot i vari studenti presentano il loro progetto alla classe e se ne discute tutti insieme appassonatamente insieme al prof.
Ovviamente il docente interviene ( ma lo fa allo stesso modo di tutti gli altri studenti! ) ma chi sta presentando il progetto può benissimo dirgli che crede che sia una cazzata e che quindi andrà avanti per la sua strada ( e poi a fine corso non è che lo studente viene allegramente trombato, anzi! ).
Oltretutto non esistono i voti...gli esami si passano o non si passano!
Sempre per quanto riguarda le lezioni mi è stato anche detto che molto spesso vengono professoroni da fuori a fare delle lezioni e che solitamente il prof ha una copia delle slides della lezione per ogni studente ( eh, vabè qui è veramente troppo! ;-) )
Ah, l'università in Svezia è gratuita ( però per accederci bisogna avere il massimo dei voti alle superiori, se no devi fare dei corsi in più finito il liceo per alzare i voti e poter fare domanda...); una volta entrato nell'élite anche se non fai nulla resti comunque iscritto...puoi studiare un anno...fare due anni di nulla e poi rimetterti a studiare senza alcun problema, ad esempio.
Bhe...e se poi vogliamo proprio esagerare...gli studenti universitari ricevono 700 euri al mese...è una sorta di prestito ma, bhe...la restituzione è molto blanda "c'è gente che muore a un'età giusta e non ha ancora finito di ridare indietro i soldi...".
Anche a Lund c'è uno studentato...formato da parti nuove o meno nuove...e i 40.000 studenti che frequentano l'università ( la seconda più vecchia della Svezia, fondata nel 1666, e molto famosa, importante e blablabla) sono in gran parte sistemati lì.
Ci sono dei mini appartamenti ( monolocali/monopersona oppure mini bilocali per le coppie...molti compagne/i di università della mia amica sono sposate/i e hanno la mia età!! "ma qui è normale!" - alcuni hanno anche i pargoli...e quando non si sa dove cacciarli...li si porta a lezione!! ) oppure le stanze nei corridor in cui ci sono una dozzina di studenti che dividono un cucinone ( ognuno nella sua stanza ha un bagnetto ) ma a quanto ne so nessun agente segreto dell'Opera svedese ti entra in camera a suo piacere e a loro insaputa!! ( io sono stata ospitata insieme ad altre due ragazze dalla mia amica nel suo monolocale senza alcun problema e senza che lei dovesse giustificare o chiedere qualcosa a qualcuno!) (L'unico unomo temuto, a cui nessuno apre la porta, è il tizio della televisione, per riscuotere il canone, ma....basta nn aprire ;-) ).
Ok, e ora passiamo alla pura fantasia...
...l'università ha una sauna a disposizione degli studenti ( e ovviamente gratuita )!!!
...si fanno dei viaggi di istruzione con la propria classe...e molto spesso sono pagati dall'università o da altri sponsor ( insomma lo studente non paga o paga poco o paga solo delle volte...)
Per ora mi pare tutto...
...ora il gioco sta a voi...
TROVATE LE DIFFERENZE CON L'UNIVERSITA' IN ITALIA!
Spero di non avervi annoiato!
Paci ( quella con la voce allarmante )